Partecipare al progetto Kreyon dai banchi di scuola (o quasi): si può!
Di che si tratta?
Il progetto KREYON è un progetto di ricerca coordinato da Vittorio Loreto, professore di Fisica dei Sistemi Complessi a Sapienza Università di Roma, che ha come scopo lo studio dei processi di innovazione nelle attività umane, per modellizzare e misurare tali processi, e ideare esperimenti in cui poter osservare e analizzare il modo in cui funziona la creatività.
Come si partecipa?
– Si può giocare on line, partecipando ai concorsi CreaStoria e PixelArt.
Partecipare è facile, basta registrarsi al sito e … giocare.
– Si può partecipare al concorso Hacking Creativity
Ne abbiamo scritto anche qui.
– Si può contribuire ai Kreyon Days, un evento di divulgazione scientifica interattiva che si svolgerà a fine ottobre al Palazzo delle Esposizioni, lavorando in alternanza scuola-lavoro all’organizzazione dell’evento.
(un’idea di quello che è successo la scorsa edizione dei KreyonDays)
(Gli studenti che vogliono partecipare sono invitati a mettersi in contatto con la prof.ssa Sartogo).